PROCEDURE DI AMMISSIONE/ACCOGLIENZA
DELL’OSPITE IN RSA
La persona interessata a chiedere ospitalità presso l’R.S.A “E. Almici” di Rezzato, per sé o per un familiare, deve rivolgersi all’UCAM del Distretto ASST di competenza (ove risiede l’anziano per cui si inoltra domanda di ammissione). Presso tale Unità un’apposita equipe multidimensionale provvederà alla valutazione clinica della persona interessata all’inserimento in RSA, indicando la preferenza per l’RSA di Rezzato.
La domanda di ricovero deve essere presentata dal ricoverato o in caso di impossibilità dai suoi familiari.
Al momento dell’ingresso e comunque entro 5 giorni dall’avvenuto inserimento l’ospite e/o ogni altro parente di riferimento dovrà sottoscrivere per accettazione il Contratto d’ingresso redatto dall’Azienda speciale in conformità alla DGR n°VIII/008496 del 26.11.2008.
Ai potenziali utenti ed ai loro familiari è possibile conoscere l’RSA mediante una visita guidata che dovrà essere preventivamente concordata con il Direttore generale.
PROCEDURE DI INSERIMENTO AL C.D.I
La domanda di ammissione al servizio diurno può essere inoltrata dall’anziano stesso, da un suo famigliare oppure proposta dai servizi sociali del comune o dal medico di medicina generale.
Viene compilata l’apposita modulistica presso il Distretto ASST di Rezzato che effettua una prima valutazione attraverso l’U.C.A.M. (Unità di continuità Assistenziale multidimensionale).
Il distretto inoltra quindi all’Azienda speciale “Evaristo Almici” la domanda di ammissione al Centro Diurno che, in caso di posti non disponibili, provvederà ad inserirla in lista d’attesa.
Le modalità di inserimento dell’utente vengono concordate fra lo stesso o un famigliare e la direzione del Centro.
Ogni inserimento prevede un percorso personalizzato nei tempi e nelle giornate di presenza.
Al momento dell’inserimento, l’utente viene accolto dal Direttore generale, dal medico di turno, dalla caposala e dall’operatore in servizio presso il Centro.
Dopo una breve presentazione e presa visione del servizio, vengono effettuati colloqui separati da parte delle varie figure professionali con l’utente ed i famigliari.
Dopo di ciò, l’utente viene valutato dal medico e dall’infermiera, che hanno il compito di illustrare al resto dell’equipe di lavoro, anamnesi medica, situazione alimentare, necessità di assistenza nelle azioni quotidiane, ed ogni altra informazione utile alla gestione dell’utente.
Tutti i dati raccolti vengono inseriti nella cartella socio-sanitaria e concorrono alla stesura del P.A.I. (Piano di Assistenza Individuale).
Anche per il C.D.I. , analogamente a quanto attuato per l’ammissione in RSA, è prevista la possibilità che l’utente e/o i suoi familiari concordino preventivamente con il Direttore generale una visita conoscitiva del servizio sia per quanto attiene gli spazi che le attività svolte.
U.C.A.M. D.G.2 (Unità di Continuità Assistenziale Multidimensionale)
SEDE DI REZZATO:(Rezzato, Mazzano, Botticino, Nuvolera Nuvolento,Castenedolo,S.Zeno,Borgosatollo,Montirone,
Flero, Poncarale, Capriano del Colle, Azzano Mella
REZZATO Via F.lli Kennedy,115
SEDE DI GUSSAGO:(Gussago, Cellatica, Rodengo Saiano,Ome, Travagliato, Ospitaletto, Castegnato, Roncadelle, Castel Mella)
GUSSAGO Via Richiedei, 8/b
ORARIO RICEVIMENTO PUBBLICO:
9.00-12.00 dal lun. al ven.
RICEVIMENTO TELEFONICO:
030/2499837 dalle ore 9,0 alle 13.00 dal lun. al ven.
MODALITA’ DI ACCESSO E DIMISSIONI CDD NATALE ELLI
L’iscrizione al C.D.D. avviene su richiesta del Comune di residenza e dell’A.T.S con le modalità stabilite dal Regolamento per le ammissioni e dimissioni allegato alla deliberazione n° 346/2004 dell’A.T.S. di Brescia.
Ottenuto l’assenso del responsabile del C.D.D. all’inserimento, l’Equipe operativa dell’area handicap dell’A.T.S. accompagna la famiglia al Servizio per la conoscenza dello stesso e per concordare le modalità di inserimento, la data di ingresso e il periodo di prova.
Al momento dell’ingresso e comunque entro 5 giorni dall’avvenuto inserimento il familiare di riferimento ed il Sindaco (o suo delegato) del Comune di residenza dell’utente dovranno sottoscrivere per accettazione il Contratto d’ingresso redatto dall’Azienda speciale in conformità a quanto stabilito dalla Regione Lombardia.